La caruncola uretrale è una problematica che colpisce le donne, soprattutto nel post-menopausa. Di per sé, non è una condizione pericolosa e nella maggior parte dei casi non presenta una sintomatologia.
Ma può essere confusa con altre condizioni gravi. Ecco perché è molto importante effettuare dei controlli di routine o una visita con un Medico Esperto se si nota una condizione simile.
Cos’è la caruncola uretrale
La caruncola uretrale femminile è una piccola escrescenza carnosa benigna, di dimensioni di uno o due centimetri circa. Si forma nella parte posteriore dell’uretra. Nello specifico, nel labbro posteriore del meato uretrale.
L’escrescenza presenta solitamente un colore rosa o rosso. Ma può diventare nera o viola in presenza di un coagulo di sangue. Si tratta di un tumore vascolare benigno, molto comune tra le donne. Si presenta specialmente in menopausa, in quanto legato a bassi livelli di estrogeno.
Nonostante ciò, sono segnalati anche casi di caruncola uretrale in età infantile. In assenza di sintomi dolorosi, le caruncole uretrali non sono nulla di grave e non richiedono cure particolari.
Somigliano però ad altre lesioni più gravi, ecco perché è importante rivolgersi ad un Medico Esperto, un Urologo o un Dermatologo, che possa escludere condizioni preoccupanti, come il cancro. Infatti, il rischio principale è di una diagnosi scorretta, a causa della somiglianza con altre lesioni e patologie.
Caruncola uretrale cause
L’origine di questa problematica non è nota. Sono state però fatte alcune ipotesi:
- Problema congenito. Dato dai residui di tessuti embrionali
- Conseguenza di uno stato infiammatorio cronico
- Bassi livelli di estrogeno (post-menopausa). L’estrogeno mantiene la zona genitale morbida. Quando i livelli sono bassi, la pelle è secca e sottile, ciò può causare l’insorgenza di questa e altre condizioni.
Sintomi caruncola uretrale
Nella maggior parte dei casi, la condizione è asintomatica. Infatti viene spesso scoperta accidentalmente durante un esame pelvico. In alcuni soggetti però può presentare una sintomatologia dolorosa. Vediamo insieme quale.
Caruncola uretrale femminile sintomi:
- Sanguinamento.
- Ematuria. Presenza di globuli rossi nelle urine
- Dolore.
- Disuria. Difficoltà e bruciore durante l’emissione dell’urina (ecco perché c’è spesso confusione tra caruncola uretrale e cistite)
- Nodulo. Formazione anatomica fisiologica
- Dispareunia. Dolore della zona vaginale durante la penetrazione
- Sensazione di pressione nella regione perineale
Le caruncole uretrali sembrano non essere causa di problemi di minzione o continenza. Sono però documentati anche rari casi in cui l’escrescenza si presenta come prolasso genitale e come causa di ritenzione urinaria acuta.
Differenze con il prolasso
Nonostante siano utilizzati in maniera intercambiabile, si definisce prolasso quella condizione in cui l’uretra sporge su tutti i bordi, mentre con la caruncola, l’uretra sporge su un solo bordo.
Caruncola uretrale diagnosi
In caso di caruncola uretrale cosa bisogna fare? La soluzione è quella di rivolgersi ad un Medico Urologo o ad un Dermatologo. Come anticipato, essendo asintomatiche, le caruncole vengono solitamente rilevate durante gli esami pelvici.
Innanzitutto il Medico Esperto, deve escludere altri tipi di escrescenze simili come:
- Cancro uretrale
- Sarcoma
- Linfoma
- Carcinoma
- Melanoma
- Tubercolosi uretrale
- Ectopia intestinale
Per fare ciò, viene effettuata solitamente una biopsia. Può essere anche eseguita anche una cistouretroscopia per esaminare l’interno della vescica e dell’uretra e verificare un eventuale prolasso vescicale o uretrale .
Se è presente disuria tra i sintomi, viene spesso prelevato un campione di urina, inviato per microscopia e coltura con l’obiettivo di escludere un’infezione urinaria.
La prognosi in caso di caruncola uretrale infiammata o asintomatica è promettente: Molto spesso i sintomi diminuiscono velocemente con il trattamento. Ma come curare la caruncola uretrale? Vediamo insieme quali sono i trattamenti esistenti.
Rimedi e trattamenti
Esistono due opzioni di trattamento, farmacologica e chirurgica. La scelta di una o dell’altra è stabilita da medico e paziente. Principalmente la scelta varia in base alla sintomatologia.
Caruncola uretrale terapia medica:
- Crema topica a base di estrogeni. Aiuta ad equilibrare i livelli di estrogeno nelle donne in menopausa o con dei bassi livelli.
- Bagni di sale caldi del perineo.
- Creme antinfiammatorie come corticosteroidi. Per gonfiore o irritazione.
- Vasellina. Agisce da barriera e allevia le irritazioni.
Se la crescita è anormale, i sintomi sono significativi o il corpo non risponde ai trattamenti, il medico può raccomandare la rimozione della caruncola uretrale. Esistono diversi modi per eliminarla, in anestesia locale o totale.
Caruncola uretrale asportazione chirurgica:
- Cistouretroscopia, escissione e biopsia. Dura all’incirca un’ora e i tempi di guarigione sono di due settimane.
- Cauterizzazione
- Vaporizzazione laser
- Legatura
- Crioterapia
Quando la condizione è sintomatica l’escrescenza rimossa è sottoposta ad esame istopatologico per confermare la diagnosi.
La caruncola uretrale mostra uno strato di epitelio squamoso senza cellule tumorali, sopra ad uno strato mucoso caratterizzato da edema, ricco di vasi sanguigni e che presenta fibrosi.
Questo era l’approfondimento sulla Caruncola uretrale. Per prenotare una visita con il Dott. Altieri potete utilizzare la sezione contatti del sito.
Il Dottore visita in Lombardia, in particolare Bergamo e in Molise nella città di Termoli.