L’ipersensibilità del glande è un problema comune che può causare disagio durante l’attività sessuale e la vita quotidiana. Per questo motivo, può essere utile capire come desensibilizzare il glande, in modo da evitare fenomeni di eiaculazione precoce.
In questo articolo esploreremo le cause dell’ipersensibilità del glande e i metodi grazie ai quali puoi desensibilizzarlo in modo sicuro ed efficace.
Comprendere l’ipersensibilità del glande
Il glande è la parte più sensibile del pene, ed è normale provare una certa sensibilità. Tuttavia, quando questa sensibilità diventa eccessiva, può portare a disagio e problemi durante i rapporti sessuali.
L’ipersensibilità del glande può essere causata da diversi fattori, tra cui una routine di igiene errata, la fimosi o semplicemente una predisposizione genetica.
Rimedi per desensibilizzare il glande
Esistono diverse strategie che puoi adottare per desensibilizzare il tuo glande in modo sicuro. Una delle opzioni più comuni è l’uso di creme o gel anestetici topici, che possono temporaneamente ridurre la sensibilità. Tuttavia, è importante utilizzarli con cautela e sotto la supervisione di un professionista medico.
Altri rimedi includono l’uso di preservativi più spessi o specificamente progettati per ridurre la sensibilità.
Esercizi per desensibilizzare il glande
Gli esercizi di desensibilizzazione possono essere utili per ridurre l’ipersensibilità del glande. Alcuni sono esercizi di coppia che si possono fare a letto, altri possono essere realizzati durante la masturbazione, e altri possono essere realizzati in tutte e due le modalità.
Vediamo insieme alcuni degli esercizi che possono aiutare a desensibilizzare il glande, consentendo di diminuire il problema dell’eiaculazione precoce.
Masturbazione controllata per desensibilizzare il glande
La masturbazione controllata consiste nel avvicinarsi all’orgasmo e fermarsi poco prima che questo arrivi. Ripetendo questo procedimento per 4 o 5 volte, a intervalli di uno o due minuti, si possono ottenere buoni risultati riguardo l’allungamento della durata durante i rapporti sessuali.
Qualora tu abbia abbastanza confidenza e complicità con la tua partner puoi provare a praticare questo esercizio con lei.
Tecnica del “fermarsi e stringere”
Questa tecnica prevede di fermarsi in prossimità dell’orgasmo e stringere la base della punta del pene per controllare l’eiaculazione. È utile ripetere il procedimento per 3 o 4 volte prima di abbandonarsi all’orgasmo.
Anche in questo caso è possibile svolgere questo esercizio durante la masturbazione o con l’aiuto della propria partner.
Tecnica della “zona anti-eiaculatoria”
La tecnica della zona anti-eiaculatoria consiste nello stringere forte il perineo, la zona tra lo scroto e l’ano, e contemporaneamente respirare profondamente. Questo permette di ridurre l’eccitazione senza fermare l’erezione.
Questa manovra è sperimentabile anche durante la penetrazione, dal momento in cui la zona perineale rimane accessibile.
Esercizi per la respirazione
La parte cruciale di questa tecnica è il fatto di sincronizzare il ritmo respiratorio con il ritmo della penetrazione. Dunque, il ritmo respiratorio e i movimenti coitali devono sincronizzarsi in modo che all’espulsione dell’aria corrisponda la penetrazione, e viceversa.
Esercizi di Kegel per desensibilizzare il glande
Gli esercizi di Kegel per l’uomo consistono nel realizzare 3 volte al giorno una serie di 5-10 contrazioni del muscolo pubococcigeo. Secondo diversi studi, questa pratica può rivelarsi positiva nel trattamento della disfunzione erettile e dell’eiaculazione precoce.
Conclusioni
L’ipersensibilità del glande è una condizione trattabile, e ci sono molte opzioni disponibili per aiutarti a desensibilizzare questa area sensibile in modo sicuro.
Ricorda sempre di consultare un professionista medico se hai preoccupazioni sulla tua salute sessuale, o se sei interessato a capire come desensibilizzare il glande. La tua salute e il tuo benessere sono fondamentali per una vita sessuale appagante.