Idrocele

Idrocele

L’idrocele consiste in un accumulo anomalo di liquido all’interno della sacca cutanea fibro-muscolare che circonda i testicoli, chiamata scroto. Questo accumulo di liquido può causare un rigonfiamento doloroso e in alcuni casi può portare a complicazioni.

In questo articolo verranno esaminati i sintomi, le cause, le complicazioni e le terapie correlati alla patologia peniena dell’idrocele.

Cos’è l’idrocele?

L’idrocele è un accumulo anomalo di liquido trasparente che si deposita all’interno del sacco scrotale, che circonda i testicoli. Questo liquido può portare ad un rigonfiamento doloroso nella zona dei testicoli. Questa patologia può emergere in diverse fasce di età, dai neonati agli adulti.

Nei neonati, l’idrocele è spesso causato dalla presenza di una piccola apertura nella parete addominale, chiamata dotto peritoneo vaginale, che permette al liquido di penetrare nella zona dei testicoli. In genere, questa apertura si chiude spontaneamente entro il primo anno di vita.

Negli adulti, generalmente con più di 40 anni, l’idrocele può essere causato da una serie di fattori, tra cui un trauma alla zona dei testicoli, un’infezione o un tumore.

Cause dell’idrocele

L’idrocele può essere causato da diversi fattori. Nei neonati, è spesso causato dalla presenza di una piccola apertura, presente nel dotto peritoneo vaginale, che consente al liquido di penetrare nella zona dei testicoli. Per quanto riguarda gli adulti, può essere causato da una serie di fattori, tra cui i principali sono:

  • Un’infiammazione dei testicoli, causata da a un trauma o da un’infezione (tubercolosi, sifilide o epididimite)
  • Ritenzione idrica a livello degli arti inferiori
  • Un tumore ai testicoli
  • In seguito a una procedura chirurgica.

Sintomi dell’idrocele

I sintomi dell’idrocele possono variare da persona a persona e, in alcuni casi, può non causare alcun sintomo. Tuttavia, in altri casi, può causare:

  • Rigonfiamento doloroso nella zona dei testicoli di uno e entrambi i didimi
  • Dolore generalizzato nella zona dei testicoli
  • Sensazione di pesantezza testicolare
  • Aumento della sensibilità nella zona dei testicoli
  • Arrossamento dello scroto

Complicazioni

Quando le cause dell’idrocele non hanno particolare rilevanza clinica, non sono previste particolari complicazioni.

Tuttavia, se alla base della patologia c’è un tumore o una grave infezione, è possibile che si presentino avere delle complicanze, tra cui un’alterata funzione sessuale o una produzione di sperma ridotta.

Diagnosi dell’idrocele

La diagnosi dell’idrocele in genere viene effettuata attraverso un esame fisico. Il medico può esaminare la zona dei testicoli per verificare la presenza di un rigonfiamento e può utilizzare un’ecografia per confermare la presenza di liquido nella zona dei testicoli.

In alcuni casi, il medico può anche prelevare un campione di liquido dalla zona dei testicoli per verificare la presenza di eventuali infezioni.

Terapia per l’idrocele

La terapia per l’idrocele dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause sottostanti. Nei neonati, di solito si risolve da solo entro il primo anno di vita.

Negli adulti, la terapia può includere l’aspirazione del liquido dalla zona dei testicoli o la chirurgia per rimuovere il sacco che circonda i testicoli. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare farmaci per ridurre l’infiammazione e il dolore nella zona dei testicoli.

Terapia farmacologica

La terapia farmacologica per l’idrocele può includere l’utilizzo di farmaci antinfiammatori come il paracetamolo o l’ibuprofene per ridurre il dolore e l’infiammazione nella zona dei testicoli.

In alcuni casi, può essere necessario utilizzare farmaci per ridurre la produzione di liquido nella zona dei testicoli; questi farmaci possono essere prescritti dal medico e devono essere utilizzati con cautela, in quanto possono causare importanti effetti collaterali.

Dott. Vincenzo Maria Altieri
Dott. Vincenzo Maria Altieri

Il Dott. Vincenzo Maria Altieri, Urologo-Andrologo, svolge la sua attività in Lombardia, principalmente nella provincia di Bergamo.

Questa lettura è stata utile? Condividila!
Prenota una visita

    Selezionare la sede