Il glande sensibile è una tra le principali cause alla base dell’eiaculazione precoce. Si parla di ipersensibilità del glande quanto quest’ultimo è più sensibile al contatto rispetto agli standard.
Questo fenomeno si suddivide in ipersensibilità primaria e secondaria , in base all’intensità e ai tempi di insorgenza del fenomeno. Vista l’importanza e la diffusione del fenomeno, approfondiamo quelle che possono essere le cause e i trattamenti per l’ipersensibilità del glande.
Cause ipersensibilità glande
Per quanto riguarda l’ipersensibilità del glande secondaria, si attribuisce la causa principalmente a fenomeni connessi ad alterazioni fisiologiche. Tra questi possiamo prendere ad esempio le metaplasie benigne, le fimosi sopraggiunte in età post-puberale, oppure l’ingrossamento degli strati superficiali delle mucose interne. Quest’ultimo dà adito all’insorgenza dell’eiaculazione precoce, in quanto i canali di conduzione più stretti vengono percorsi più velocemente dallo sperma. Anche i fenomeni infiammatori possono essere alla base dell’ipersensibilità secondaria del glande.
Nel caso dell’ipersensibilità primaria invece, le cause sarebbero riconducibili principalmente a fenomeni di alterazione propriocettivi, che riguardano quindi le vie nervose che conducono gli stimoli termo-tattili. Queste alterazioni conducono ad un aumento della percezione, con conseguente eiaculazione precoce.
Diagnosi glande sensibile
La diagnosi è un processo fondamentale, in particolar modo per questa patologia, e richiede l’aiuto di specialisti capaci di intervenire nel modo migliore e meno invasivo possibile.
Generalmente per la diagnosi del glande ipersensibile si fa affidamento ad un test. Si utilizza una pomata anestetica per la cute, applicandola sul glande e sul prepuzio (se presente) almeno 20 minuti prima del rapporto sessuale. La crema viene spalmata per circa un minuto in quantità adatte, per evitare di generare un effetto anestetico eccessivo. Prima di iniziare il rapporto sessuale si elimina la quantità di pomata non assorbita per evitare di causare problemi al partner. Se questa procedura dilata i tempi eiaculatori allora, molto probabilmente, il problema era dovuto ad una condizione di ipersensibilità del glande.
Se non si dovessero notare miglioramenti, allora è possibile che le cause dell’eiaculazione precoce siano da ricercare altrove.
Trattamenti glande ipersensibile
Sensibilità glande, come intervenire ? Il trattamento principale dell’ipersensibilità del glande, in relazione all’eiaculazione precoce, può essere individuata nell’intervento di circoncisione.
Questa può essere associata o meno alla neurotomia selettiva dei nervi deputati a trasmettere la sensibilità del pene. Questo tipo di trattamento va concordato e discusso attentamente con il medico, in modo che il paziente sia al corrente in maniera approfondita della tecnica chirurgica e degli eventuali rischi.
Gli altri rimedi che permettono di alleviare il problema del glande sensibile, in maniera del tutto non invasiva, sono principalmente 2:
- I preservativi ritardanti
- Gli spray ritardanti