Tumori Vescicali

tumore vescicale

I tumori vescicali sono circa il 3% di tutti i tumori e colpiscono oltre 315 mila persone.

Il carcinoma vescicale inizia nelle cellule della vescica. Quest’organo si trova nel basso addome ed è deputato ad immagazzinare l’urina. 

Sintomi tumore alla vescica

In genere quando parliamo di tumore vescica sintomi iniziali, questi sono circoscritti alla perdita di sangue nelle urine, definita anche ematuria

Altri sintomi del tumore alla vescica includono:

  • minzione frequente
  • minzione dolorosa
  • mal di schiena

Se i tumori vescicali raggiungono uno stadio avanzato e diffuso, i sintomi possono includere:

  • dolore pelvico
  • dolore osseo
  • perdita di peso involontaria
  • gonfiore delle gambe

Tumore vescica cause

Il tumore alla vescica inizia quando le cellule della vescica sviluppano cambiamenti  nel loro DNA

Il DNA trasmette alla cellula le  informazioni su cosa fare. 

In una cellula cancerosa queste informazioni sono errate e dicono alla cellula di moltiplicarsi velocemente e di continuare a vivere quando le cellule sane morirebbero. 

Le cellule anormali formano un tumore che può invadere e distruggere il normale tessuto corporeo. Col tempo, le cellule anormali possono staccarsi e diffondersi, metastatizzare, attraverso il corpo. 

Inoltre il carcinoma alla vescica è spesso collegato all’esposizione ad alcune sostanze chimiche ma la causa non è sempre nota. 

Esistono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di di sviluppare questa neoplasia. 

Fumare

Il fumo è il più grande  fattore di rischio per i tumori vescicali. Questo perché il tabacco contiene sostanze chimiche cancerogene.

Se si fuma per molti anni si espone la vescica di continuo a tali sostanze chimiche e questo può causare modifiche alle cellule del rivestimento della vescica. 

Si stima che più di un terzo dei cancri vescicali sia causato dal fumo. 

Anilina e tumori alla vescica

L’esposizione a determinati prodotti chimici industriali è il secondo fattore di rischio più grande. 

Uno tra questi è l’anilina che già nel 1895 fu associata ai tumori vescicali da Ludwig Rehn in Germania. 

Infatti questa sostanza è utilizzata molto nell’industria dei coloranti e una volta ispirata viene metabolizzata dal fegato. 

A questo punti la sostanza diventa cancerogena e provoca una serie di tumori, tra cui il cancro alla vescica. 

Altre sostanze chimiche

Altre sostanze chimiche note per aumentare il rischio di neoplasie della vescica includono: 

  • 2-naftilamina
  • 4-amminobifenile
  • xenilammina
  • benzidina
  • o-toluidina

Tumori vescicali professionali

Le professioni legate ad un aumento dei tumori vescicali sono lavori manifatturieri che coinvolgono:

  • coloranti
  • tessili
  • gomme
  • vernici
  • plastica
  • concia delle pelli

Alcuni lavori non manifatturieri sono stati anche collegati ad un aumento di rischio di cancro vescica

Questi sono lavori come il tassista o l’autista di autobus a causa dell’esposizione a sostanze chimiche presenti nei fumi del diesel.  

Nonostante ad oggi ci siano numerose leggi che limitano l’esposizione a queste sostanze, tuttavia sono ancora collegate a casi di cancro. 

Infatti possono trascorrere anche 30 anni dall’esposizione alla sostanza prima che la condizione inizi a svilupparsi

Diffusione dei tumori vescicali

Le neoplasie vescicali di solito iniziano nelle cellule del rivestimento della vescica. In alcuni casi, possono diffondersi nel muscolo vescicale circostante

Se il cancro penetra in questo muscolo, può diffondersi ad altre parti del corpo, di solito attraverso il sistema linfatico.

Se il cancro alla vescica si diffonde ad altre parti del corpo, come altri organi, è noto come cancro alla vescica metastatico.

Tumore vescica diagnosi

Se si avvertono i sintomi dei tumori vescicali per prima cosa bisogna consultare il proprio medico di famiglia. 

Il dottore farà un anamnesi e chiederà se si è stati esposti a cause di cancro, come il fumo.

Inoltre il medico può eseguire un esame del retto o della vagina, poiché questo tumore provoca un nodulo che preme contro di loro. 

Se il dottore sospetta un cancro alla vescica sarai indirizzato in ospedale. 

Test e procedure

I test e le procedure utilizzate per diagnosticare il cancro vescicale possono includere:

  • Cistoscopia. Per eseguire la cistoscopia, il medico inserisce un tubo piccolo e stretto attraverso l’uretra. Il cistoscopio ha una lente che consente al medico di vedere l’interno dell’uretra e della vescica, per esaminare queste strutture alla ricerca di segni di malattia. La cistoscopia può essere eseguita in uno studio medico o in ospedale.
  • Biopsia. Durante la cistoscopia, il medico può passare uno strumento speciale attraverso il cannocchiale e nella vescica per raccogliere un campione cellulare per il test. Questa procedura è talvolta chiamata resezione transuretrale del tumore della vescica (TURBT). TURBT può anche essere usato per curare il cancro alla vescica.
  • Citologia urinaria. Un campione della tua urina viene analizzato al microscopio per verificare la presenza di cellule tumorali in una procedura chiamata citologia delle urine.
  • Prove di imaging. I test di imaging, come l’urogramma con tomografia computerizzata (TC) o il pielogramma retrogrado, consentono al medico di esaminare le strutture del tratto urinario.

Durante un urogramma TC , un colorante di contrasto iniettato in una vena della mano finisce nei reni, negli ureteri e nella vescica. 

Le immagini a raggi X acquisite durante il test forniscono una visione dettagliata del tratto urinario e aiutano il medico a identificare eventuali aree che potrebbero essere cancerose.

Il pielogramma retrogrado è un esame a raggi X utilizzato per ottenere uno sguardo dettagliato al tratto urinario superiore. 

Durante questo test, il medico infila un tubo sottile (catetere) attraverso l’uretra e nella vescica per iniettare il colorante di contrasto negli ureteri. 

Il colorante scorre quindi nei reni mentre vengono acquisite le immagini a raggi X.

Neoplasia vescicale cura

Le opzioni di trattamento per i tumori vescicali dipendono da una serie di fattori.

Questi includono il tipo, il grado e lo stadio del cancro. 

Tali fattori vengono presi in considerazione dall’andrologo insieme alla tua salute generale e alle tue preferenze di trattamento.

Il trattamento del cancro alla vescica può includere:

  • Chirurgia, per rimuovere le cellule tumorali. In questi ultimi anni viene sempre più spesso utilizzata la chirurgia robotica per una maggiore precisione e un miglioramento delle condizioni post operatorie. Il Dott. Vincenzo altieri si occupa di Chirurgia Robotica.
  • Chemioterapia nella vescica (chemioterapia intravescicale), per il trattamento di tumori che sono confinati al rivestimento della vescica ma hanno un alto rischio di recidiva o di progressione a uno stadio superiore
  • Chemioterapia per tutto il corpo (chemioterapia sistemica), per aumentare le possibilità di cura in una persona che ha subito un intervento chirurgico per rimuovere la vescica o come trattamento primario quando l’intervento chirurgico non è un’opzione
  • Radioterapia, per distruggere le cellule tumorali, spesso come trattamento primario quando la chirurgia non è un’opzione o non è desiderata
  • Immunoterapia, per attivare il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali, sia nella vescica che in tutto il corpo
  • Terapia mirata, per curare il cancro avanzato quando altri trattamenti non hanno aiutato
Dott. Vincenzo Maria Altieri
Dott. Vincenzo Maria Altieri

Il Dott. Vincenzo Maria Altieri, Urologo-Andrologo, svolge la sua attività in Lombardia, principalmente nella provincia di Bergamo.

Questa lettura è stata utile? Condividila!
Prenota una visita

    Selezionare la sede